
Il grande lavoro di ristrutturazione dei vigneti e di conversione varietale sta ancora proseguendo ma già le prime bottiglie ci consentono di misurare i risultati e di definire la vocazione dei terreni. Questi versanti occidentali delle...
Il grande lavoro di ristrutturazione dei vigneti e di conversione varietale sta ancora proseguendo ma già le prime bottiglie ci consentono di misurare i risultati e di definire la vocazione dei terreni. Questi versanti occidentali delle...
Nel mese di gennaio 2020 è stato impiantato un primo noccioleto di circa 2,5 ettari attorno al nucleo principale delle case di Garino aggiungendosi ai 15 ettari di vigneti ,10 ettari di seminativi e alle aree naturali pre-esistenti ....
Per secoli a Clavesana e al Garino si è coltivato Dolcetto che ancora adesso riserva squisite sorprese con una qualità davvero speciale. Oggi la Denominazione di origine è Dogliani docg e mi sto concentrando sul tipo...
La cultura dell’agro. In Piemonte esiste una tradizione dell’aceto di vino molto importante che ha dato origine ad una vera e propria cultura: la gastronomia “in carpione” è un esempio classico. L’aceto...
Le zone di Clavesana, Dogliani, Farigliano e dintorni sono storicamente Langhe Monregalesi per il rapporto sociale con la città di Mondovi a cui si rivolgono come ad una piccola capitale. Oggi ci sono fattori che fanno guardare loro anche...